Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando
WOL

Impostare il Wake On Lan su un PC

Francesco Placco

Icona di WOL

Il termine Wake On Lan non lascia spazio all’immaginazione. Come fa ben intuire, si tratta di “svegliare” un pc spento, ma collegato alla corrente e ad un cavo ethernet, semplicemente mandando un impulso (chiamato Magic Packet) attraverso la rete LAN. Il PC abilitato a riconoscere questo impulso, lo interpreterà come una pressione del pulsante di accensione, e si avvierà da solo.

Con questo breve post spiegherò come impostare un PC nel modo più semplice possibile, attraverso un’utility gratuita di nome WOL.

Nei PC la possibilità di avviarsi via LAN esiste da diversi anni a questa parte, e sembra essere una tecnica difficile e poco conosciuta. In realtà è molto semplice applicarla alla maggior parte degli hardware, e trarne dei benefici non indifferenti. Sebbene a livello domestico possa risultare una soluzione poco utile, nelle aziende con diverse decine di PC, per effettuare un’operazione di manutenzione non bisognerà andare sul posto ed accendere tutti i pc, uno per uno. Direttamente dal nostro ufficio, possiamo avviare i PC, fare il necessario e spegnerli nuovamente, senza spostarci. Una vittoria schiacciante della vita sedentaria 😀

Partiamo dalla base, un PC deve supportare nativamente questo tipo di comunicazione. Per scoprirlo ci basta avviare il PC ed entrare nel suo BIOS. Se nella scheda Power è presente l’opzione WakeOnLan (è possibile che venga chiamata in modi differenti, in base all’età del PC e dal produttore), ci basterà settarla come Enabled. Dopodiché, si riavvia il PC e si accede al sistema operativo (in questo caso siamo lato Windows).

Dopo aver avviato il PC, bisognerà entrare nel Firewall di Windows. Dobbiamo infatti dare al PC la possibilità di ricevere l’impulso, che viaggia su una porta specifica. È probabile che qualcuno si chieda se questa operazione sia necessaria, visto che abbiamo già dato i permessi dal BIOS. La risposta è si, l’operazione è necessaria perché il BIOS “capisce” dal segnale che riceve che deve avviarsi, ma se il segnale viene bloccato prima di raggiungerlo, non succederà un bel nulla :p

Quindi, aggiungiamo la porta 9 UDP in entrata, chiamandola come meglio crediamo, ed abilitandola per tutti. Dopo aver salvato queste impostazioni, dovremo configurare anche la scheda di rete a ricevere ed interpretare correttamente il segnale. Se non abilitiamo la scheda di rete (o un’altra periferica), tutto questo lavoro non servirà a nulla!

Facciamo un bel click con il tasto destro su Risorse del Computer, quindi selezioniamo Gestione. Aperto lo snap-in, e noi scegliamo la voce Gestione Periferiche, quindi puntiamo per direttissima alla scheda di rete. Dopo aver identificato la nostra, facciamo nuovamente click con il tasto destro sulla scheda, quindi scegliamo Proprietà.

Nella scheda Avanzate è presente una voce che cambia da PC a PC. Nel mio caso c’è scritto “Capacità di Attivazione”, nel vostro potrebbe essere tutt’altro! Quindi, armatevi di santa pazienza e controllate tutti i campi, fino a trovare quello corretto. Il campo che ci interessa deve presentare come opzioni (Valore) la frase “Magic Packet” o “Attivazione via Rete“.

Una volta trovato il campo giusto, spostatevi nella scheda Risparmio Energia, e dovreste poter spuntare l’opzione “Consenti al Computer di riavviare il dispositivo“. Se sotto è presente qualche altra opzione, abilitatela.

Dopo aver fatto questo, cliccate Ok e salvate tutto. Adesso dobbiamo segnarci l’indirizzo IP e MAC del PC. Per farlo ci basta avviare il prompt dei comandi (Start -> Esegui -> cmd, oppure da Programmi -> Accessori) e, una volta avviato, dare il comando ipconfig /all. Dal resoconto che ne viene fuori, abbiate cura di segnare l’indirizzo IP dopo la voce Indirizzo IPv4, e il MAC dopo la voce Indirizzo Fisico. Scrivete bene, perché dopo che avete appuntato tutto, si spegne il PC e, finalmente, si fa la prova! 😀

Come già detto, WOL è un’applicazione gratuita, e si può scaricare da qui. Pesa pochi MB.

Una volta installato e avviato, dobbiamo inserire l’indirizzo IP del PC che vogliamo accendere, scegliere Network Broadcast se il PC è in una rete locale, oppure Internet Broadcast se è un PC fuori sede (in questo caso, vi servirà l’indirizzo IP pubblico della macchina). Sotto inseriamo il MAC della macchina, e lasciamo invariati UDP e 9.

Ci basta cliccare il bottone Send, e la macchina si accenderà da sola! 😀

Inserendo un nome nel primo campo in alto, e cliccando sull’icona del Floppy Disk, possiamo salvare dei profili, che rimarranno in memoria. Io per esempio ho salvato il profilo del CAL035, in modo che ogni volta che avvierò WOL, potrò selezionarlo dal menù a tendina. L’icona a cestino invece cancella il profilo salvato.

Ora che sapete anche voi come fare, provateci! Esistono diversi software che permettono di fare Wake On Lan, più o meno pesanti (e costosi). A breve anche una guida per farlo sul nostro amato pinguino!

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Internet, Software

Pubblicato il:

2 Agosto 2012

Successivo:

Il Vasinicola

Precedente:

Nuovi cartelli per il Centro Storico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola