Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

E KR divenne CS

Francesco Placco

Mappa pubblicata dal corriere della Sera
La mappa pubblicata dal Corriere della Sera

Si sta parlando da tempo di questa sforbiciata alle province, e già da molto si sapevano le possibili combinazioni ed i possibili accorpamenti che sarebbero venuti fuori.

La popolazione di Crotone era convinta, oltre del fatto che la provincia si sarebbe persa, che sarebbe ritornata sotto Catanzaro. Idea osannata da molti e ripudiata da altrettanti, per motivi che ora non starò qui ad elencare.

Però, con grande sorpresa, secondo una mappa pubblicata dal Corriere della Sera, la provincia di Crotone verrà accorpata con quella di Cosenza! E la notizia sembra essere ufficiale, date le fonti delle informazioni. Oltretutto, i primi di novembre sono alle porte, e sarà proprio in questo mese che scopriremo dove andiamo a finire.

Le province Italiane diventeranno 50 (attualmente sono 86), e non mancano casi curiosi come quello della Basilicata, che, se tutto dovesse andare secondo i piani, avrà una sola provincia (Potenza). Un po’ come ad Aosta alla fine.

Sinceramente non trovo che questa soluzione porterà dei miglioramenti. Anzi, credo che complicherà solo le cose. Sopratutto per come è amministrato il bel paese al giorno d’oggi.

Sarò troppo pessimista, o forse troppo abituato alla realtà della mia terra, ma per esperienza so che qui in basso, lo stato non conta molto. E non importa che colore politico ci sia, quante leggi passano, quanto si cerchi di fare le cose in modo corretto. Sono tutte cose che contano poco. Molto poco.

Sopratutto quando il pesce puzza dalla testa.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Società

Etichette:

Politica, Progetti

Pubblicato il:

22 Ottobre 2012

Successivo:

Usare Gnash come Flash Player

Precedente:

Ubuntu 13.04 sarà sviluppato in privato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola