Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

WebRTC: accordo tra Mozilla e Google

Francesco Placco

Logo del progetto WebRTC

WebRTC sta per Web Real Time Communications. È un protocollo che, recentemente, ha riscontrato un grande successo, per diversi motivi. Il concetto di screen-sharing si è rivelato un vero e proprio punto forte di HTML5, e WebRTC ne è un’esempio lampante. Grazie all’unione di HTML5 e Javascript, si è in grado (detto terra terra) di videochattare senza nessun software, gratuito o a pagamento che sia. Il tutto si fa tramite una scheda nel proprio browser.

Una tecnologia semplice, destinata a diventare utilizzatissima. Ed anche sviluppatissima, dato che è completamente Open Source! Destinata ai browser che supportano l’HTML5 (attualmente, gli unici difetti consistenti gravano su IE, mentre gli altri browser si adattano velocemente ai nuovi standard) ci permette di configurare due PC per comunicare direttamente, e sopratutto per farlo all’interno del browser. Le web apps si stanno evolvendo!

L’accordo nato tra Mozilla Corp. e Big G. è una cosa non da poco. Non solo entrambe le parti si impegneranno per sviluppare al meglio questo nuovo protocollo, ma sopratutto si impegnano per supportarlo al meglio, senza problemi di compatibilità tra i due browser. Caratteristica che permetterà a Google Chrome e a Mozilla Firefox di poter comunicare fluidamente e senza problemi.

WebRTC è (attualmente) disponibile in versione stable per Chrome, ed in versione Nigthly per Firefox. Il protocollo nasce da un progetto di Google, che ha già alle spalle numerosi progetti Open Source (come ad es.il formato WebM). Per avere più informazioni, rimando al sito ufficiale del progetto.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Notizie, Software

Pubblicato il:

6 Febbraio 2013

Successivo:

Il circo della campagna elettorale

Precedente:

Esaro: storia e leggenda del fiume che divide Crotone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola