Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

I comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, nel crotonese

Francesco Placco

Nel 2018 la Calabria ha battuto un record: è diventata la prima regione in Italia per numero di comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Ha tolto il primato alla vicina Campania, imbattuta per decenni, ed ha stabilito il record assoluto di 105 comuni dal 1991 – anno di introduzione del provvedimento – ad oggi. Daltronde, i primi due comuni sciolti per mafia, nel 1991 (Casandrino e Taurianova) si trovano, rispettivamente, in Campania e Calabria.

I recenti commissariamenti, venuti a seguito dell’operazione Stige, hanno riacceso l’attenzione sull’argomeno. Alcune paginette ironizzano sui primati di questo o quel comune, ma la situazione è seria: nel crotonese sono stati emanati, in totale, sette commissariamenti, che hanno interessato solo i comuni di Cirò (2001, 2003), Cirò Marina (2018), Isola Capo Rizzuto (2003, 2017) e Strongoli (2003, 2018). Di recente si sono aggiunti i comuni di Casabona (2018) e Crucoli (2018). Di questi procedimenti, due sono stati annullati (Cirò 2013 e Strongoli 2003), per cui si possono ritenere effettivi solo cinque scioglimenti.

[leaflet-map lat=39.17478791493289 lng=16.99996948242188 zoom=9]
[leaflet-marker lat=39.24989 lng=16.95970]Casabona:
2018[/leaflet-marker]
[leaflet-marker lat=39.36628 lng=17.12978]Cirò Marina:
2018[/leaflet-marker]
[leaflet-marker lat=39.38079 lng=17.06540]Cirò:
2001
2003 (annullato)[/leaflet-marker]
[leaflet-marker lat=39.42424 lng=17.00297]Crucoli:
2018[/leaflet-marker]
[leaflet-marker lat=38.95899 lng=17.09554]Isola di Capo Rizzuto:
2003
2017[/leaflet-marker]
[leaflet-marker lat=39.26502 lng=17.05138]Strongoli:
2003 (annullato)
2018[/leaflet-marker]

Sette provvedimenti, che interessano quattro comuni in una provincia di ventisette centri abitati. Complessivamente, il 3,8% di quei 105 comuni sciolti per mafia, risiede nella provincia di Crotone. Un risultato ambivalente, che può essere considerato come un vanto e come un demerito, in una terra dove la ‘ndrangheta è definita come “un fatto di letteratura”.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Senza categoria

Etichette:

Mappe

Pubblicato il:

23 Maggio 2018

Successivo:

Calabria: dal tacco alla punta

Precedente:

Due soluzioni ad un problema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola