Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Questione di famiglie

Francesco Placco

Cazzeggiando online, mi sono ritrovato a ridere di fronte a numerose vignette create sulla storia di Jim Carrey e la Mussolini. Non solo sui penosi attacchi della parlamentare, ma anche sulla simpatica risposta del comico, che ha generato innumerevoli meme. Lo scontro a distanza tra i due fa riflettere, perché ci interroga su un quesito al quale spesso rispondiamo con due pesi e due misure, e che oggi torna più attuale che mai non solo per via delle risposte della Mussolini, ma anche per la candidatura di un altro Mussolini, tale Caio, ennesimo sconosciuto entrato nelle fila di Fratelli d’Italia.

Entrambi i Mussolini, diretti discendenti del duce, non nascondono il loro pensiero: Alessandra non può prendere le distanze da quello che in fondo era suo nonno, mentre Caio ammette che non potrà mai provare vergogna per quella che è la sua famiglia. La cosa sembra star bene ai più, e non nascono polemiche o servizi televisivi a riguardo.

Polemiche e servizi televisivi che però nascono eccome, quando si tratta di accusare altre famiglie di negazionismo. Un po’ come successo di recente con la famiglia Riina, seguita fino in Francia per uno “scherzetto” delle Iene (che andarono a chiedere il pizzo al ristorante per “dimostrare cosa si prova”). Uno sketch televisivo di cattivo gusto, nato dal fatto che la famiglia del capomafia più famoso di sempre non ha mai preso le distanze dal suo antenato.

Le dinamiche sono esattamente le stesse: parliamo di due famiglie con precedenti pesanti, che tuttavia riguardano figure del passato del quale si chiede di rendere conto oggi. Nessuno degli intervistati vuole prendere le distanze, eppure per l’atteggiamento di uno nasce lo sdegno, mentre l’atteggiamento dell’altro non genera nulla.

Una riflessione a questo punto va fatta, perché é chiaro il doppiopesismo di cui soffrono in molti: pronti a condannare a prescindere i familiari di un mafioso, ma non quelli di un dittatore. Una condanna vacua ed inutile, in entrambi i casi.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Società, Tecnologia

Etichette:

Considerazioni, Social Network, Storia

Pubblicato il:

13 Aprile 2019

Successivo:

La vostra ignoranza non è una nostra colpa

Precedente:

La fobia della banana nera

Una risposta a “Questione di famiglie”

  1. Fobia delle foibe | Briganteggiando
    Aprile 16, 2019 at 4:32 pm

    […] letto l’ultima sparata di quella povera disperata che è Giorgia Meloni: dopo aver fieramente candidato nella sua schiera un Mussolini, si è scagliata contro un manifesto applicato lungo le vie di Roma in occasione del 25 Aprile. A […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola