Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Pubblicità volutamente ingannevole

Francesco Placco

Cosa non si fa per cercare di attirare nuovi “clienti”? Il limite è labile, ed anche se non è tutto consentito pare che sia tutto tollerato. Tanto, a chi importa di quello che sta scritto tanto su un manifesto quanto online?

Va così, ed alla fine vieni a scoprire che solo nel 2019 qualcuno ha organizzato “il primo corso di web master professionale” (con buona pace di tutti coloro che a Crotone si sono formati negli anni), o che esitono miracolosi programmi patrocinati dalla Camera di Commercio sul digital marketing, in grado addirittura di garantire un’occupazione a tutti i suoi partecipanti. Apparentemente, un vero e proprio miracolo.

Ma forse, più che di miracolo si tratta di un’abile trovata pubblicitaria. La Camera di Commercio di Crotone infatti lo scorso anno ha patrocinato e sponsorizzato l’Executive Master in Digital Marketing, fornendo delle borse di studio ad un corso professionale di alto livello (dal costo di 2500€). Un’occasione ghiotta ed importantissima, che ha deciso di riproporre – giustamente – anche quest’anno.

Tuttavia, è la stessa Camera di Commercio ha fornire un dato diverso da quello presente sulla locandina: mentre il foglio appeso per le vie del centro parla del “100% di occupati ad un anno” dalla conclusione del corso, sul sito della CamCom è scritto nero su bianco che “Ad oggi il 75% degli studenti che hanno frequentato questo master risultano occupati“.

A chi dobbiamo credere? Certo, è una situazione fastidiosa che tuttavia ben rappresenta il marketing in sè: ciò che si vuole vendere viene pompato deliberatamente, ben oltre ogni credibile limite, anche se non ce n’é alcun bisogno. Come nel caso di questo corso, realmente professionale e di alto livello, completo e innovativo, con profili e studi che da soli valgono la spesa.

Nessuno crede ad un corso professionale che genera il 100% degli occupati. Nessuno. Ed alla base del marketing, c’è proprio l’imposizione di un limite, ben delineato e visibile, tra il prodotto reale e le fantasie più sfrenate di chi vuole venderlo ad ogni costo.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Società, Tecnologia

Etichette:

Diritti, Lavoro

Pubblicato il:

22 Settembre 2019

Successivo:

Tante piccole cose

Precedente:

Riscrivere la storia

Una risposta a “Pubblicità volutamente ingannevole”

  1. Gioie e dolori da ecommerce | Briganteggiando
    Dicembre 10, 2019 at 11:06 pm

    […] riescono ad aumentare il proprio fatturato (o comunque a stare a galla). Addirittura, c’è chi arriva a inventarsi costosi corsi con risultati incredibili per promuovere il marketing digitale, e la Regione Calabria ha stanziato molti fondi sul tema, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola