Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

La non-messa in sicurezza

Francesco Placco

Quello che vedete in foto è il blocco in cemento e cubilot dove, la scorsa settimana, una ragazzina si è trafitta un piede. La notizia non ha destato molto clamore, e dopo una settimana (!) l’ente comunale ha deciso di ripristinare il luogo con qualche lavoretto di manutenzione.

Bene. Almeno in teoria. Perché i lavori fatti, grossolani ed approssimati, sono evidentemente incompleti. Come si vede in foto, i ferri esposti sulla parte orizzontale sono stati coperti, mentre quelli sulla parte verticale sono, incredibilmente, ancora esposti.

Cosa succederebbe se uno dei ferri lasciato a vista dovesse fuoriuscire dalla propria sede? Semplice: trafiggerebbe qualcunaltro. Anche perché verticalmente si vedono ancora meno. Ma forse gli operai avevano finito il cemento, o forse non c’hanno pensato, o chi supervisionava ha pensato che andasse bene così. Chi lo sa.

Fatto sta che il resto della piazzetta è stato rattoppato alla bella e meglio, con passate grasse di cemento sporgente. Steso poi un tappeto blu per raggiungere la vicina pensilina per i disabili, e pulita un po’ di sabbia nell’area della doccia. Et voillà, area “riqualificata”.

Ormai la qualità dei lavori pubblici è questa. Sembra quasi che l’ente ti abbia fatto un favore, a riparare quei ferri, e si vede: hanno fatto un lavoro pessimo, che entro qualche giorno sarà vanificato. Il cementino usato si spaccherà al caldo ed al sole, e lo sanno anche i bambini.

Ma evidentemente, non gli operai del Comune di Crotone.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Società

Etichette:

Considerazioni, Crotone, Lavori

Pubblicato il:

23 Giugno 2022

Successivo:

La crudeltà

Precedente:

Possibilità improbabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola