Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Sugli unconscious bias

Francesco Placco

Oggi mi è capitato di frequentare un corso obbligatorio sugli unconscious bias, conosciuti anche come stereotipi impliciti. Curiosamente, si tratta almeno del secondo corso sull’argomento che seguo quest’anno: il primo rientrava nella formazione obbligatoria dell’OdG, il secondo invece ci è stato “proposto” dal datore di lavoro.

È un argomento interessante, perchè nessuno di noi è esente da questo tipo di pregiuzio. E proprio per questo è spesso difficile riconoscere un bias, fraintendendolo per una preoccupazione inopportuna. Ma è al contempo un argomento spinoso, che non riguarda solo ed esclusivamente la persona in quanto tale o il giudizio che le attribuiamo.

Un conto, ad esempio, è avere atteggiamenti sessisti sul posto di lavoro (comprensivi delle classiche “battutine” difficili a morire), un altro paio di maniche invece è affrontare un tema come la maternità. Ed a tal proposito: è davvero così sbagliato pensare che una neo-mamma abbia meno forze/tempo da dedicare al lavoro? Personalmente, non capisco perchè questo mio ragionamento – sicuramente non universale, per carità – sia da considerare uno stereotipo implicito, e dunque sbagliato.

Allo stesso modo il tema della disabilità, affrontato in modo molto semplicistico con il solito refrain che i disabili possono fare tutto. Cosa che è verissima e sacrosanta, ma che non può esimerci da valutazioni caso per caso, e che non può essere una pretesa. È davvero corretto credere che sia possibile assegnare compiti ad elevata mobilità (come trasferte internazionali, lunghi viaggi ecc.) ad una persona in sedia a rotelle, il tutto a prescindere? Personalmente non credo, ed anzi credo che si cada proprio in una generalizzazione, quel tipo di bias che si vuole combattere.

A tal proposito, è doveroso aggiungere che i consigli per contrastare questi pensieri siano sostanzialmente degli inviti al pensiero critico, sopratutto a non semplificare. Parola che è stata ripetuta più volte nei vari corsi, e che mi accende un campanello d’allarme. Viviamo in una società tecnologica dove “semplificazione” è la parola d’ordine. Cerchiamo aiuto ed assistenza in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, con l’obiettivo di fare tutto “meglio”, in maniera più “ottimizzata” e dunque più velocemente rispetto al passato.

Come può questo aspetto caratteristico e contraddistintivo della nostra quotidianità permettere un pensiero critico?

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario

Etichette:

Considerazioni

Pubblicato il:

21 Giugno 2025

Successivo:

Guerrafondati

Precedente:

C’è ancora chi incolpa la pirateria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola