• La natura che non ci piace

    Nella giornata di ieri qualcuno ha pensato di appiccare un bell’incendio sui calanchi, precisamente nell’area a ridosso di Parco Samà e, più in generale, del Carmine. Si tratta del primo grande incendio della stagione, e di certo non sarà l’ultimo: da qui a settembre infatti saranno diversi i fuochi che si svilupperanno lungo tutto l’arco…


  • Ailanto, l’albero “delle industrie”

    Negli anni abbiamo scoperto diverse curiosità sugli alberi sparsi per Crotone. Abbiamo scoperto, ad esempio, che su Viale Regina Margherita vennero piantati prima dei lecci, o che gli alberi lungo Corso Mazzini hanno a che fare con Giuda, ma anche che esistono ancora piante antiche come il piretto o l’annurco, o come riconoscere un’agave che…


  • La morte di un’agave

    Oggi è stato pubblicato un nuovo interessante dato sugli effetti del cambiamento climatico. Fin troppo spesso infatti le campagne di sensibilizzazione – che a ben vedere non sensibilizzano più, purtroppo – si basano solo sui danni “collaterali” corrisposti ad altre specie animali, specialmente tigri, panda, orsi (quasi sempre polari), da tempo ospiti fissi di ambientalisti…


  • La dipladenia e la mancanza di nutrimento

    Da qualche settimana mi ero accorto di numerose foglie gialle su una delle due dipladenie che ho messo di fronte casa. La pianta dai fiori bianchi, considerata più fragile e delicata, è perfettamente in salute, mentre quella dai fiori rossi, considerata più rustica e resistente, si è rapidamente riempita di foglie gialle con molte macchie…


  • Le fioriture algali: parliamone

    L’estate a Crotone porta con se diverse fobie stagionali, destinate a nascere e morire a cavallo tra fine Maggio ed i primi di Settembre. Ce n’é per tutti, tant’è che ogni anno ritornano i “problemi” di sempre, dagli schiamazzi notturni alle ordinanze per la musica, dal traffico insopportabile ai numerosi controlli delle forze dell’ordine, e…


  • Il cardo mariano

    In questo periodo, i calanchi attorno alla città iniziano a colorarsi di un bel viola acceso. Andando verso Capo Colonna noteremo queste enormi macchie colorate, che rappresentano l’ultimo “cambio di veste” prima dell’estate, lungo tutto il tragitto. A creare questo bell’effetto ci pensa il cardo mariano, o per meglio dire il suo fiore. Il cardo…


  • Un pianeta che ama la solitudine

    Lo spazio, si sa, ci riserva infinite sorprese. Spesso la nostra fantasia viaggia molto oltre, e spesso arrivano delle sorprese che davvero non saresti mai riuscito ad aspettarti. Scoperto a Novembre del 2012, il pianeta CFBDSIR2149 sembra uno dei tanti corpi celesti che esistono nello spazio. Si ritiene essere grande 4-7 volte Giove, che sulla…