• I “Pozzi di Sant’Anna” verso Capo Colonna

    Non bisogna andare troppo indietro nel tempo per riscoprire questa particolare storia: immaginate di ritornare ai primi del ‘900, e di voler visitare i ruderi di Capo Colonna. La colonna infatti divenne “monumento nazionale” nel 1906, e fu anche grazie a questa decisione che si aprì – finalmente – la ricerca archeologica sul noto promontorio.…


  • Breve storia della “Fiera della Madonna”

    Nei giorni scorsi è molto piaciuto un vecchio post riguardo al pellegrinaggio per la Madonna di Capo Colonna, tradizione ben più antica della stessa effige che si è rinnovata di secolo in secolo, fino ai giorni nostri. Non posso che prendere la palla al balzo, ed approfittarne per rispolverare un altro tema molto caro alla…


  • La “rumorosa” Pasqua di una volta

    Le usanze popolari in vista della Pasqua sono profondamente cambiate nel corso degli anni. In meno di mezzo secolo si è perso quasi completamente un corredo di tradizioni secolari, se non millenarie, soppiantate dai riti più comuni e facilmente riconoscibili. Tradizioni ampiamente diffuse praticamente in tutto il centro-sud, dall’Abruzzo alla Sicilia, e che oggi resistono…


  • Alla riscoperta dei Cappuccini

    Il 25 ed il 26 Marzo si svolgeranno, per il 25° anno consecutivo, le Giornate FAI di Primavera, che ci permetteranno di visitare alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico, spesso poco considerati o che necessitano di interventi. Negli ultimi quattro anni anche Crotone ha messo in mostra alcune su bellezze, grazie al lavoro del comitato…


  • La città delle chiese

    Come vi dicevo, domani (30/11/2016) si terrà un consiglio comunale straordinario, con ben 131 punti all’ordine del giorno. Nonostante la maggior parte dei punti riguardi debiti fuori bilancio, ci sono anche 4 punti che riguardano altro. Uno di questi, riguarda la costruzione di una nuova chiesa. Il secondo punto infatti dice: Concessione aree in diritto…


  • Il dipinto nella chiesetta di Le Castella

    Da Le Castella ci passiamo tutti. E’ probabilmente il più bel borgo costiero della Provincia, sia per le sue bellezze storiche sia per la vitalità che dimostra sopratutto nel periodo estivo. Se vi siete persi tra i numerosi negozietti del corso, magari vi sarà saltata all’occhio anche la chiesetta, unica di tutto il paesino. E’…


  • Il diavolo e l’acqua santa

    Non ha avuto poi così tanto spazio sui giornali la proposta di don Giovanni Barbara, ma se ne sta parlando. In fondo hanno sbagliato mezzo: Santa Chiara è la patrona della televisione e delle telecomunicazioni, quindi con i post sui social e gli articoli sui giornali c’azzecca poco 😛 Torniamo seri. Lui, alla chiesetta di…