Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Installare Gnome 3 su Ubuntu 12.04

Francesco Placco

Gnome 3
Schermata di Gnome 2

L’introduzione del desktop Unity, a discapito del classico Gnome, non è stata una grande mossa da parte di Canonical. La richiesta di implementare una sorta di dock-bar era effettivamente alta, molti utenti utilizzavano un’interfaccia grafica con una dock (che poi funge esclusivamente da quick-launch) in stile Apple. E da qui, il salto.

Agli utenti come me, però, questa Unity non va tanto bene, ma non perché ci funziona male. Semplicemente, non ci piace :p Potremmo definirci i puristi del classico menù.

Per questo motivo, appunto i passaggi da fare per installare correttamente Gnome 3 sul proprio PC, ed utilizzarlo definitivamente al posto di Unity.

Per prima cosa, dobbiamo inserire i repository per poter scaricare i pacchetti. Proprio con Ubuntu 12.04, Canonical ha deciso di rimuovere anche i repository dalla release, anche se pare li vorrà aggiungere nuovamente in Ubuntu 12.10. Comunque sia, con questa release dobbiamo per prima cosa avviare il terminale e digitare

sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3

In questo modo avremo la sorgente da dove scaricare il file. Finita l’operazione, digitiamo un bel

sudo apt-get update

Dopo un discreto numero di minuti, sarete in grado di scaricare l’intero pacchetto di Gnome 3, semplicemente digitanto

sudo apt-get install gnome-shell

Una volta finita l’installazione, non è necessario riavviare. Basta terminare la sessione con il proprio utente per poter fare il login, e da li scegliere (cliccando il logo di Ubuntu in alto sulla destra) il tipo di desktop che volete utilizzare. Ed il gioco è fatto 🙂

Ricordo a tutti che esiste il sito Extensions Gnome, che permette appunto di scaricare estensioni (a livello grafico ma anche script utili) per avere delle comodità in più. Inoltre, per gestire temi ed estensioni di Gnome, vi rammendo Gnome Tweak Tool, installabile digitando sempre da terminale:

sudo apt-get install gnome-tweak-tool

Questo è quanto. Spero tiriate un sospiro di sollievo, anche se l’ultima versione di Gnome si è fatta trascinare parecchio.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Guide, Sistemi Operativi

Pubblicato il:

29 Maggio 2012

Successivo:

Installare gli ultimi driver nVidia

Precedente:

Sono grandi, e sono pronti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola