Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Alfresco: Impostare lingue al login

Francesco Placco

Un login ad Alfresco personalizzato

Se anche voi avete a che fare con dei clienti poco pratici, saprete bene che anche il più piccolo dei procedimenti è un odissea infinita di problemi. Il semplice gesto di selezionare la propria lingua da un menù a tendina diventa così un problema insormontabile, e le chiamate non si sprecano. Spesso, si può arrivare a dedurre che il programma “… non funziona …” perché è in Inglese.

Per ovviare a questo simpatico problema, c’è una soluzione abbastanza semplice: nascondere le altre lingue! In questo modo, l’utente non si può sbagliare.

Farlo è abbastanza semplice, se si sa dove mettere le mani. Dovremo andare a modificare il file web-client-config.xml, che contiene delle configurazioni di base per l’utilizzo del gestionale dalla rete. Alfresco, generalmente, si trova nella cartella /opt/alfresco-x.x.x (dove le x indicano il numero della versione, ad es. alfresco-4.2.c), presupponendo che stiate usando un server linux qualsiasi. Il file, se non vi và di fare una ricerca, lo trovate a questo path:

.../alfresco-x.x.x/tomcat/webapps/alfresco/WEB-INF/classes/alfresco

Quindi, basta aprire il file (con un qualsiasi editor) e scorrere fino alla voce Languages, da dove potrete cancellare i codici che permettono la selezione delle altre lingue. Così facendo, non eliminerete i language pack, ma li nasconderete.

Personalmente, faccio altre due modifiche. Per prima cosa, modifico la dicitura Italian in Italiano, altrimenti che traduzione è? 🙂

In secondo luogo, scorro verso l’alto ed eliminio la scritta admin come predefinita nel box Nome utente.

In questo modo, all’accesso ogni utente si troverà una pagina senza interferenze, pulita e semplice, nella quale dovrà inserire solo il suo nome utente e la sua password per poter accedere e lavorare. Semplice.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Guide, Software

Pubblicato il:

19 Luglio 2013

Successivo:

A’ Préscia

Precedente:

Radicali sradicati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola