Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

L’elettorato tradito (e contento)

Francesco Placco

Con i primi dettagli ufficiosi sul Reddito di Cittadinanza (che, ormai dovreste saperlo, non è un reddito di cittadinanza ma un semplice sussidio fortemente vincolato) e sulla Quota 100 arrivano anche i primi malumori. Escluso lo zoccolo duro del M5S locale, buona parte dei concittadini ha finalmente capito che i 780€ non erano altro che campagna elettorale, e tanti tra coloro i quali si aspettavano di rientrare nella misura si sono visti smorzare le ali. L’eta pensionabile invece sta mandando in fibrillazione tanto gli statali quanto i privati, tra chi inizia a dire che era meglio il prestito della Fornero rispetto ad un blocco di X anni del TFR… Ma è ancora tutto in divenire. Vedremo.

La riflessione che voglio fare, però, è un’altra. Il M5S in fondo ha basato la sua immagine sui soldi: lo stato spende troppo, si può risparmiare tanto. E la base continua ad apprezzare questo gioco, pur consapevole ormai che la prossima manovra economia è quasi interamente basata sul debito.

Eppure, sembrano tutti contenti, specialmente i grillini calabresi. Parlano alla popolazione con toni trionfalistici, annunciando poco meno di 20 milioni per i piccoli comuni e qualche decina di milioni per gli aereoporti di Crotone e Reggio Calabria. Come se una cinquantina di milioni (che ancora non abbiamo in mano e che sono solo stati annunciati) fossero la panacea ad ogni male.

La cosa paradossale, in tutto ciò, è che questi milioni sono un misero contentino: la Calabria (e più in generale il Sud) è totalmente esclusa da ogni progetto di investimento e di ammodernamento. Per noi è stato diagnosticato un bel futuro da ospizio con tasse agevolate, non di certo un piano di rinnovamento economico o lavorativo. Con buona pace di tutti coloro i quali sono costretti ad emigrare.

Insomma, il tanto annunciato cambiamento pare proprio non esserci. Senza investimenti, con qualche milioncino per sistemare strade, buche ed aeroporti morenti, e con la prospettiva di essere tagliati fuori da ogni piano economico serio. C’è ben poco da sorridere o da festeggiare, eppure i sorrisi ed i brindisi non mancano.

In una regione che ancora non ha trovato il suo posto nel mondo, le prospettive sono sempre peggiori. Ma evidentemente al governo hanno altre intenzioni, e l’elettorato, seppur tradito, si gode quei pochi milioni per poter volare low-cost alla ricerca di un futuro di migliore.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Società

Etichette:

Politica

Pubblicato il:

7 Gennaio 2019

Successivo:

L’archivio storico cittadino sarà digitale

Precedente:

Anche la Calabria contro il DL Sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola