• Bomba Amato

    Come saprete, quest’oggi le dichiarazioni dell’ex premier Giuliano Amato hanno sono esplose come una bomba. Un paragone quanto mai azzeccato (o fuori luogo), visto il tema: la strage di Ustica, di cui tanto si è detto e scritto in questi anni. La tesi di Amato non è nuova, e riguarda le presunte responsabilità francesi sull’abbattimento…


  • Il prezzo inutile

    Anche a Crotone i distributori di carburante si sono adeguati esponendo i famigerati cartelli con i prezzi medi di benzina, diesel e gpl. Una normativa nazionale che, come ricorderete, è stata molto contestata dal comparto poiché ritenuta non risolutiva del problema, che è e resta il caro-carburante. Al governo hanno fatto spallucce. Se ben ricorderete,…


  • Marxismo bancario

    Leggo, in queste ore, le spasmodiche dichiarazioni dell’entourage destrorso che si preoccupa di un provvedimento che definisce “marxista”. Parliamo ovviamente della tassazione sugli extraprofitti bancari, norma spuntata a sorpresa nel decreto omnibus e che ha colto tutti alla sprovvista, anche perché difesa a spada tratta sia da Salvini che dalla Meloni. Ancora non ci sono…


  • L’Europa nel verso giusto

    Quest’oggi il Parlamento Europeo è riuscito in un’impresa tutt’altro che scontata: con 336 voti a favore a fronte di 300 contrari (e dunque per un soffio) ha approvato la legge sul ripristino della natura, tanto osteggiata dalle destre di tutta l’unione. Il testo – che è stato comunque “alleggerito” al fine di coinvolgere anche i…


  • L’ultima esagerazione

    Alla fine è successo: Silvio Berlusconi è morto. La notizia è stata data in contemporanea ieri, poco prima dell’ora di pranzo, ed in breve ha fatto il giro del mondo. E pensare che per i medici del San Raffaele era solo un controllo programmato… L’uscita di scena di un uomo sopra le righe non può…


  • Revisionismo quotidiano

    Ignazio La Russa è risorto. Era politicamente morto e sepolto, alla conclusione di una carriera lunga ed innegabilmente interessante (e non sono sarcastico), eppure oggi ci troviamo a dover leggere le sue scemenze, a commentarle, a smentirle. Ancora. E così sarà finché avrà fiato in gola. Un merito tutto del governo Meloni, che oramai ci…


  • Trafficanti di parole

    Dal Consiglio dei Ministri di oggi non ci si aspettava molto, e va quanto meno riconosciuto alle cariche istituzionali il merito di aver centrato le aspettative. La passeggiata a Cutro è servita più come passerella politica che non come atto concreto, fino al punto paradossale: il naufragio in sè è passato in secondo piano rispetto…