Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Visualizzare qualunque partizione di un PC in rete

Francesco Placco

Può tornarti utile!

Utilizzare una rete ci semplifica di molto il lavoro. Pennette, CD, fogli e quant’altro iniziano ad essere sempre meno necessari, dato che ci basta avere uno spazio comune dove visualizzare qualunque tipo di documento, o da usare per condividere il nostro lavoro con i colleghi.

Tuttavia, alcuni file possono trovarsi in percorsi locali, non condivisi. Magari avete installato una stampante, vi servono i driver, ma li avete lasciati in una partizione dell’ultimo computer lavorato (e magari li avete anche spostati e non copiati). Può capitare 😛

Sotto Windows, c’è un metodo veramente semplice per accedere a qualunque partizione di un pc connesso ad una rete. Ci basta avviare Esplora Risorse, e scrivere in alto il percorso di rete della macchina desiderata (va bene sia il nome computer che l’ip). Subito dopo il percorso, digitiamo un backslash ( \ ), e subito a seguire la lettera della partizione (ad es. D) seguita dal simbolo del dollaro ( $ ).

Ovviamente, dopo che avremo premuto Invio ci verranno chieste le credenziali per accedere a quel PC. Se non le sapete, potete sempre utilizzare un utente di dominio con diritti di amministrazione. Se non avete accesso a queste credenziali, vi toccherà alzarvi ed andare fisicamente alla macchina 😛

Il vero vantaggio di ciò, è che noi, da una qualunque postazione, possiamo accedere a qualunque partizione di un qualunque PC in rete. Possiamo anche, sapendo le credenziali, esplorare il suo disco C, o accedere ad un HD esterno o ad una pennetta collegata (sapendone ovviamente la lettera del percorso).

Un gran bel vantaggio, che ci permette di lavorare comodamente sfruttando al meglio la nostra rete 🙂

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Guide, Software

Pubblicato il:

13 Gennaio 2014

Successivo:

Contrasti di cemento e contrasti culturali

Precedente:

Configurare un server FTP con IIS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola