Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Creare il collegamento di un programma eseguibile da terminale

Francesco Placco

Credo che tutti, utilizzando una qualunque distro Linux, sappiate come aggiungere, rimuovere o nascondere un collegamento dai vari menù. Quelli che con Gnome, ad esempio, si vedono sotto il menù Applicazioni. Scaricando alcuni software, ci basta semplicemente aggiungere il path al file eseguibile, e questo si avvierà senza problemi.

Ma se scarichiamo un software che và lanciato da terminale? Per intenderci, quei programmini che lanciamo con questo comando:

./nome_del_programma

Se provate a fare lo stesso con un collegamento nei menù, non ne verrà fuori nulla. In alcuni casi, avrete anche degli errori che riguardano i permessi (anche se il file è impostato come 777). Che fare? Rinunciamo al collegamento e lo lanciamo sempre avviando un terminale? Ma anche no 😀

Per aggirare il problema, ci basta fare un semplice bash, di poche righe. Io utilizzo ormai sempre lo stesso metodo: mi posiziono nella cartella del programma, creo un nuovo documento vuoto (che di solito chiamo st_nomeprogramma), lo apro con gedit (o con un qualunque altro editor di testo) e ci scrivo queste 3 semplici righe:

#!/bin/bash
cd /percorso_programma
./st_nomeprogramma &

Ovviamente, andrete a sostituire i vari percorsi ed i nomi dei file. Salvato il tutto, vedrete che l’icona del documento vuoto si sarà decorata con un simpatico rombo. È diventata un eseguibile! Adesso, ci basta tornare nel gestore dei menù, e creare un collegamento che, anziché linkare al programma in se, punti a questo nostro script.

Nell’eventualità che vi si presenti un errore relativo ai permessi, dovrete assegnare al file un bel 777 (o un 755, va bene lo stesso).

“Et voillà, bello come un quadro!” (cit.).

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Guide, Sistemi Operativi

Pubblicato il:

17 Maggio 2014

Successivo:

Scaricare e installare gli ultimi driver NVIDIA

Precedente:

Ultimata la rotatoria di Corso Mazzini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola