Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

La pulizia etnica alle porte d’Europa

Francesco Placco

Mai come oggi è importante ricordare ciò che fù il massacro di Srebrenica. Oggi, mentre le tensioni etniche e sociali tornano ad aumentare, è bene ricordare cosa accadde in quel maledetto luglio 1995 alle porte dell’Europa, dove un numero ignoto di uomini venne massacrato per mera appartenenza. Slavi contro Bosnaccheri, cristiani contro musulmani, uomini contro uomini.

Ad oggi il numero totale delle vittime è ignoto, anche se i ritrovamenti parlano di 8372 persone. Tanti sono i rinvenuti nelle fosse comuni di Srebrenica, Luza, Potocari, Zepa, Gorazde… Nomi che non ci dicono nulla, ma che nascondono uno dei più importanti genocidi dei nostri tempi.

Srebrenica come Khojaly, o come il Ruanda: massacri tanto recenti quanto ignoti, messi da parte per ricordare i gravi crimini della seconda guerra mondiale. Ma corrono tempi bui, e se non ci si ferma più per commemorare la Shoà, difficilmente ci si fermerà a pensare ciò che furono i tentativi di pulizia etnica più recenti.

Quelli che nulla hanno a che vedere con guerre e conflitti economici, ma riguardano unicamente l’uomo, in un conflitto fratricida che è narrato in ogni testo sacro, in ogni epoca, in ogni luogo.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Società

Etichette:

Eventi, Massacri, Ricorrenze, Storia

Pubblicato il:

9 Luglio 2019

Successivo:

Bastava una telefonata?

Precedente:

La natura che non ci piace

Una risposta a “La pulizia etnica alle porte d’Europa”

  1. Premio all'indifferenza | Briganteggiando
    Ottobre 12, 2019 at 10:38 am

    […] confronti delle minoranze etniche. In particolare, per molti anni fu un fervente negazionista del massacro di Srebrenica, nonché teorico di un complotto internazionale “per screditare i serbi”. Al funerale […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola