Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Il periodo dei cormorani

Francesco Placco

In questo periodo non è raro vedere dei particolari uccelli completamente neri, piuttosto panzuti e quasi sempre con le ali spalancate. Si tratta dei cormorani, detti anche corvi di mare, che si apprestano non solo a mostrarsi in pubblico con più facilità – sopratutto nelle ore più calde del giorno – ma anche a vivere più a contatto con altri uccelli “di mare” come i tanti gabbiani che affollano la spiaggia in cerca di qualcosa da mangiare.

È difficile non vederli mentre si prendono la scena in spiaggia, pur riposandosi altrove: queste colonie infatti si stanziano lungo i principali corsi d’acqua, dove trovano alberi a sufficienza per passare le notti. Non è un dettaglio da poco, dato che un esemplare può arrivare a pesare anche tre chili.

La curiosità della loro presenza sta nel fatto che sono uno dei pochi esempi di migrazione ben visibile dalle nostre parti. Questi grandi volatili vengono fin quaggiù a svernare, mentre passano il resto dell’anno nel nord dell’Europa. Vivono infatti prevalentemente a ridosso del mare del nord – Belgio, Olanda, Germania, Danimarca – dove trovano abbondanti quantità di pesce tutto l’anno. Poi però il freddo invernale li spinge verso climi più miti.

Quando lo vedete con le ali aperte, si sta semplicemente asciugando, perché non è “impermeabile” come altri uccelli. E si asciuga perchè il cormorano è un uccello che si immerge per “pescare”, ed in questi giorni potrebbe offrirci delle notevoli scene di caccia con picchiate verticali sull’acqua, sopratutto lontano dalla costa urbana (dove purtroppo la quantità di pesce è scarsa).

Esistono varie specie di questo uccello (e sono tutte protette), e non saprei dire a quale questo appartenga. So solo che sta girando da giorni in zona, e verosimilmente ha trovato riparo nelle vicinanze. Non escludo che lungo la costa meno urbanizzata sia possibile vederne molti di più, tutti insieme, con il loro particolare verso.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Natura

Etichette:

Animali, Crotone, Mare

Pubblicato il:

8 Dicembre 2024

Successivo:

Mangione, moderno Bresci

Precedente:

Un precedente pericoloso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola