Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Abilitare l’uso degli iframe negli articoli

Francesco Placco

Prevenire è meglio che curare!

Se volete aggiungere ai vostri articoli su Joomla un video di Youtube con il nuovo player, una mappa di Google Maps, o un qualunque altro elemento richiamato tramite un iframe, vi renderete presto conto che la cosa non è fattibile. Ad ogni salvataggio, il codice del frame scompare misteriosamente e senza remore!

Di defaul, Joomla è impostata per bloccare determinati codici che possono risultare pericolosi, e non permette di inserirli nei propri articoli. I rischi causati da codici non sicuri sono ben noti a chiunque. Tuttavia, la necessità di aggiungere un frame in una pagina web può essere irrinunciabile. Dunque, vediamo (semplicemente) come rimuovere questo blocco.

Indipendentemente dalla vostra versione di Joomla, accediamo al Pannello di Amministrazione, clicchiamo sul menù Estensioni e poi scegliamo Gestione Plugin. Dalla pagina che compare, clicchiamo su Editor – TinyMCE (che è l’editor di default di Joomla, ma se lo avete sostituito dovrete scegliere quello che state utilizzando!). Si aprirà la pagina di configurazione del plugin, e nella colonna a destra, in basso, vedremo il campo Elementi Proibiti. Ci basta cancellare il nome di ciò che vogliamo utilizzare (in questo caso, iframe), cliccare su Salva, ed il gioco è fatto 🙂

Ovviamente, potreste anche pensare di rimuovere tutti i blocchi, o anche di aggiungerne di nuovi! Ad ogni modo, da adesso sarete in grado di utilizzare gli iframe nei vostri articoli, abbellendoli con mappe personalizzate e slider (e chi più ne ha, più ne metta).

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Tecnologia

Etichette:

Guide, Internet

Pubblicato il:

4 Aprile 2014

Successivo:

Ricordarsi i lati di riferimento in CSS

Precedente:

Gnome 3 ed il “problema impossibile da recuperare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola