Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

La dipladenia e la mancanza di nutrimento

Francesco Placco

Da qualche settimana mi ero accorto di numerose foglie gialle su una delle due dipladenie che ho messo di fronte casa. La pianta dai fiori bianchi, considerata più fragile e delicata, è perfettamente in salute, mentre quella dai fiori rossi, considerata più rustica e resistente, si è rapidamente riempita di foglie gialle con molte macchie scure, marroni e nere. Inoltre, la punta delle foglie sembrava marcire, diventando gradualmente di un marrone sempre più intenso.

Inizialmente avevo pensato ad una malattia trasmessa da qualche altra pianta vicina: le rose, che portano “pidocchi” ed afidi vari, ma anche quel bel gelsomino del Madagascar (lo Stephanotis) che presentava foglie simili. Insomma, ero convinto che la pianta fosse stata colpita da una brutta malattia, vista la condizione della foglia adulta e dell foglioline, giallognole già alla nascita.

Ma mi sbagliavo di grosso. Non era una malattia, un fungo, o un parassita. Non era colpa delle rose, del gelsomino, e neanche del gatto della vicina: le foglie della dipladenia si presentano in questo modo quando la pianta accusa carenza di nutrimento. Non c’è concime nella terra, e nonostante le annaffiature frequenti e puntuali mi sono trovato con la pianta mezza rinsecchita.

Mi è bastato un solo trattamento con un concime per piante da fiore per far riprendere colore e lucentezza alla pianta. Non pensavo che una foglia in queste condizioni potesse indicare una carenza di nutrimento, anche perché quei pallini scuri mi lasciavano pensare ad un parassita.

Meglio così 😉

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Natura

Etichette:

Fiori, Piante

Pubblicato il:

16 Settembre 2018

Successivo:

Quante bandiere blu, prima di poterci vantare?

Precedente:

Pateticità

4 risposte a “La dipladenia e la mancanza di nutrimento”

  1. Lorenzo
    Luglio 17, 2021 at 4:09 pm

    ciao, quanto tempo dopo la concimazione la pianta si è ripresa?

    Rispondi
  2. Giorgio Perini
    Maggio 8, 2023 at 10:25 pm

    Dubito che sia quello il motivo, probabilmente una coincidenza.

    Rispondi
    1. Mari
      Settembre 30, 2023 at 8:36 am

      No no, ha ragione Francesco, anche la mia dipendenza si comporta così quando non la concimo abbastanza!

      Rispondi
  3. Marina
    Agosto 24, 2023 at 2:51 pm

    Quale concime hai usato?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola