Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Crocus, il magico “buca neve”

Francesco Placco

Immaginate di poter avere un segno tangibile della fine dell’inverno. Di trovarvi in montagna, circondati dalla neve, e per assurdo di non sapere date, mesi, giorni. Ecco, avreste almeno un indicatore che vi avverte dell’imminente cambio di stagione, che vive appena qualche giorno. Giusto il tempo di essere osservato.

L’inverno ufficialmente finisce il 20 marzo, ma in Sila l’imminente cambio di stagione è annunciato da un piccolo ed “insignificante” fiorellino, che sbuca da terra per pochi centimetri e vive meno di 3/4 giorni. Sto parlando del Croco, pianta tanto cara nei giardini del nord Europa, dove abbellisce piazze reali e spazi pubblici, e piuttosto dimenticata nel Sud del continente.

Un piccolo grande paradosso, dato che l’origine di questo fiore, che si perde nella leggenda, è legata indissolubilmente al mondo antico: citato nell’Iliade e nella Bibbia, esistono affreschi di questo fiore nell’antica Creta. Il suo nome deriva dal greco antico, e vorrebbe dire “filo di tessuto“. Sempre in antichità, i greci lo usavano per decorare momenti di gioia, i romani invece per tombe e corredi funebri.

Tutto ciò in tempi molto antichi. Per un motivo o per un altro, questo fiorellino si è venuto a trovare anche sui monti della Sila, dove sopravvive dignitosamente. Ogni anno, sul finire di febbraio, inizia la sua lenta ed inesorabile apparizione. Il candido manto di neve bianca si sostituisce a grandi prati verdi, macchiati del viola e del fucsia di questo fiore.

Si tratta del primo fiore a sbocciare sull’intero altopiano silano, al punto da essere conosciuto con il nome di bucaneve o putaneve. In italiano è anche detto falso zafferano, vista la sua effettiva somiglianza sia nella forma che nei colori.

Commestibile, il fiore di croco viene oggi usato come alimento prevalentemente nell’arco alpino, dove esistono ben sei varietà di pianta che si è adattata al clima freddo e secco. In Calabria, o quantomeno in Sila, è prevalentemente un elemento ornamentale nei campi del tardo inverno, dove continuerà a fiorire fino ai primi caldi.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Natura

Etichette:

Fiori, Parco Nazionale della Sila, Piante

Pubblicato il:

28 Febbraio 2021

Successivo:

La guerra delle intitolazioni

Precedente:

Calendula, detta anche “fiorrancio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola