Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Capocolonna: Riprendono gli scavi, riprendono i ritrovamenti

Francesco Placco

Il blocco di marmo ritrovato
Il blocco ritrovato (foto da crotoneinforma.it)

Per molti anni si è sentita ripetere la frase: “E’ inutile scavare a Capo Colonna, che non si trova più nulla li sotto“. Una visione arrogante e poco realistica, che è stata (ovviamente) smentita in data 1 Maggio 2013, con il ritrovamento del bel blocco di marmo che vedete in foto.

In data 30 Aprile 2013 sono ripresi gli scavi archeologici nell’area di Capo Colonna (finanziati nel tra il 2010 ed il 2011), e dopo solo un giorno scandito da “ritrovamenti minori” come ceramiche e simili, ecco spuntare dei resti ben più consistenti. Nei giorni a venire, quasi sicuramente potremo assistere ad ulteriori ritrovamenti interessanti.

Ma parliamo un po’ di questo blocco, che ha rivisto la luce del sole dopo tanto tempo. Il ritrovamento è stato fatto nell Tempio A, ossia nel fazzoletto di terra che comprendeva l’intero tempio, di cui è superstite la colonna che tanto conosciamo. Stando alle prime informazioni, si tratterebbe di un pezzo del frontone del tempio, probabilmente l’unica decorazione che si trovava proprio in cima al frontone, all’ingresso del tempio. La statua sembra raffigurare una figura femminile, ipotesi che sembra essere confermata dal fatto che le decorazioni visibili sul blocco sembrerebbero raffigurare un classico kitone, sotto al quale “spuncia” un piede (non visibile nella foto).

Indicativamente, il blocco risalirebbe al 500 a.C. (diciamo pure 2500 anni fà), anche se per ora si sa ancora poco. Si spera, ovviamente, che continuando a scavare possano uscire fuori i restanti pezzi della decorazione, oltre che a tante altre cose interessanti 🙂

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Cultura

Etichette:

Archeologia, Crotone

Pubblicato il:

3 Maggio 2013

Successivo:

jQuery: impostare timeout in FancyBox

Precedente:

Cù rèsta…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola