• Ritorno di social

    Ho una fitta al cuore. Perché il lavoro è importante, ma lo è anche il rispetto delle proprie opinioni. E quindi sono molto combattuto dall’idea di dover riattivare dei profili sui social network, seppur di servizio sia ben chiaro. È un discorso che ho già affrontato molte altre volte, e posso dire di aver vissuto…


  • Una caccia appagante

    Comprare un libro è facile, anzi facilissimo. Il problema al massimo si verifica quando lo si deve leggere, ma questo è un altro paio di maniche. Più difficile invece è trovare pubblicazioni datate, spesso di nicchia, che riguardano ambienti locali e dunque poco “tirate”. È una sfida che mi appassiona da tempo. Questa settimana sono…


  • Halloween non è nato in Calabria

    Da diversi anni sento sempre con più insistenza una fesseria riguardo alle ipotetiche origini calabresi della festa di Halloween. Avete capito bene: oggi ad esempio è stato pubblicato l’ennesimo articolo su una testata regionale in cui viene spacciata per vera quella che era una mera teoria formulata negli anni ’80 del secolo scorso. Ad oggi…


  • Cinesate

    Ok, in questi giorni ho un evidente problema con tutto ciò che di tecnologico mi circonda. Dopo i problemi con il maledetto Windows, la perdita di tutti i miei dati archiviati (causa morte dell’hard disk esterno) e la rottura di un mouse wirelesse che aveva alle spalle 8 anni di servizio, ecco che quest’oggi mi…


  • San Giuseppe, protettore dei briganti

    Oggi voglio condividere una storia simpatica, che ho recuperato in uno dei miei tanti acquisti incauti sul web. Questa storia ha un titolo che già la dice lunga: San Giuseppe, protettore dei briganti. È l’ultimo racconto – narrato da tale Luigi Moretti – presente in un libricino che si chiama “I Briganti di Calabria“, pubblicato…


  • La “Rinascita di Crotone” nel 1952

    Da quanto tempo di prospetta e si promette la “rinascita” della città? Quella che sembra essere una prerogativa della politica degli ultimi anni è in realtà un biàs immancabile, un concetto che fa capolino fin dall’antichità: già nell’800 si giurava di voler far rinascere la città di Cotrone, riportandola “ai fasti dell’antichità” (concetto ancora oggi…


  • Una notizia che non ho messo

    Parlottando con chi ha acquistato una copia del mio libro (si, più di qualcuno l’ha comprato e sel’è letto), mi viene chiesto spesso e volentieri se ci sono proprio tutte le notizie sulla città, o se qualcuna l’ho saltata. Di getto mi verrebbe da rispondere che non ne ho esclusa nessuna, ma so bene che…