• L’importanza dello scopritore

    Avete sentito? A Crotone è stato scoperto niente poco di meno che un nuovo sito archeologico, direttamente sulla spiaggia cittadina: delle “ruote di macina” sono state rinvenute al di sotto della prima scogliera, apparentemente lo scorso 26 giugno, anche se un sito riportava la vicenda già il 20 giugno scorso. E come al solito, la…


  • Diciamo addio al nuovo stadio

    Alla fine il tanto atteso pronunciamento del TAR è arrivato: l’Ezio Scida può continuare a beneficiare delle tribune mobili installate nel 2016. Una notizia scontata, vista la decisione già assunta nei primi di gennaio, che non fa altro che confermare quanto sostenuto dalla società sportiva e dal Comune di Crotone: i reperti archeologici non sono…


  • La coppa di Pitagora

    Esiste un souvenir che è d’obbligo in tutti i luoghi che vantano un legame con Pitagora. Lo si può comprare a Samo (ed in generale in tutte le Sporadi Meridionali) come ad Atene, così come in Basilicata e in Puglia. Lo si conosce ovunque, tranne che a Crotone. Parliamo oggi della Coppa di Pitagora, un…


  • Lo stadio resta li

    Alla fine della fiera, dopo tante parole (comprese quelle del sottoscritto), bisogna fare ammenda: sia il TAR della Calabria che il Consiglio di Stato hanno rigettato le posizioni del MIBAC, che chiedeva lo smantellamento della tribuna amovibile dell’Ezio Scida. Quanto espresso dal CdS è chiaro: “il danno segnalato dal Mibac, sotto il profilo del pregiudizio…


  • I “Pozzi di Sant’Anna” verso Capo Colonna

    Non bisogna andare troppo indietro nel tempo per riscoprire questa particolare storia: immaginate di ritornare ai primi del ‘900, e di voler visitare i ruderi di Capo Colonna. La colonna infatti divenne “monumento nazionale” nel 1906, e fu anche grazie a questa decisione che si aprì – finalmente – la ricerca archeologica sul noto promontorio.…


  • Tutelare (per davvero) Capo Colonna

    Non si fa fatica ad associare il brutto temporale appena passato ad una vera e propria alluvione. Un po’ tutti in città abbiamo rivissuto quegli attimi di ventidue anni fa, rivedendo quei nuvoloni scuri, cupi, pesanti, e quegli “attacchi” di pioggia intensi, forti. Abbiamo avuto paura, e si è trattato di una paura più che…


  • Anche questa è valorizzazione archeologica

    Taranto racchiude in poche decine di metri due bellezze archeologiche che, dalle nostre parti, distano qualche decina di chilometri. In Piazza Municipio infatti si possono ammirare il Castello Aragonese bagnato direttamente dal mare, e ben due colonne Doriche appartenute al Tempio di Poseidone. Insomma, non proprio come a Le Castella ed a Capo Colonna, ma…