Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Sulla grandine a Crotone

Francesco Placco

Ha un suo fascino

Anche oggi ha grandinato. È la seconda volta che succede quest’anno, due episodi improvvisi e decisamente violenti, durati giusto qualche minuto. Giusto il tempo di imbiancare la città, generando la curiosità della popolazione e dei giornali.

In molti hanno classificato l’evento come “unico“, “inspiegabile” o “mai successo prima“. Come ho già detto, purtroppo, si è perso il contatto con la natura, e difficilmente ci si ricorda di eventi simili – seppur di entità minore – accaduti a distanza di pochissimo tempo. Le grandinate di quest’anno sono sicuramente due avvenimenti straordinari data la loro intensità, ma vale la pena ricordare che a Crotone grandina ogni anno. Ogni inverno, a volerla dire tutta.

E non è un problema recente: se usate coltivare l’orto, avrete accusato anche voi i danni dall’improvvisa “pioggia di ghiaccio”. Nella storia della città infatti sono documentate decine e decine di casi di grandinate che hanno prodotto carestie e mancanze di cibo. Una delle più forti, ancora oggi nota alle cronache, è quella del 28 Marzo 1731, quando la grandine danneggiò addirittura gli alberi, spezzando i rami ai più robusti e piegando i più deboli.

Nel corso di tempi più recenti si è costruito il mito del Sud “esente” da certi fenomeni atmosferici. Ma si tratta, per l’appunto, solo di un mito.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Natura

Etichette:

Crotone, Maltempo

Pubblicato il:

31 Marzo 2018

Successivo:

Sorpassati

Precedente:

L’ovvietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola