Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Inquinamento antiscientifico

Francesco Placco

L’atteggiamento antiscientifico è diventato una singolare costante nel dibattito politico, specialmente in periodo di campagna elettorale. I vari candidati – sia quando corrono da soli, sia quando sono supportati da apposite liste come quella delle 3V in corsa in Emilia – cercano di raccimolare dei voti alimentando spesso paure infondante, che tuttavia trovano un seguito nella popolazione: acque avvelenate, sottosuoli infarciti di chissà quale scoria indecifrabile, cieli imbottiti di veleni ed inquinanti… tutto fa brodo, andando ben aldilà della sacrosanta lotta per l’ambiente.

Anche a Crotone qualche candidato si è lasciato prendere un po’ la mano: nel corso di un accorato discorso ai suoi sostenitori, ha affermato di “voler far controllare l’acqua delle fontanelle”, riferendosi alle fontanelle di Senatore dove ogni giorno centinaia di crotonesi vanno a rifornirsi, perché, a suo dire, l’acqua che ne sgorga sarebbe “inquinata” e nessuno si prende la briga di controllarla.

È una storia vecchia, che si ripete sin da quando le fontanelle esistono e che si intreccia, purtroppo, a diversi episodi di chiusura dovuti proprio a valori difformi. Queste infatti sono state chiuse più volte negli anni (l’ultima volta è successo nel 2018) proprio a seguito dei controlli dell’ARPACAL, che hanno permesso di verificare la presenza di coliformi. Quindi, differentemente da quanto sostiene qualcuno, i controlli vengono effettuati, ed al minimo valore sballato l’erogazione dell’acqua viene interrotta.

Tuttavia, il dubbio rimane. Quell’acqua fa male? Si può bere? È sicura? Per risolvere il mistero (almeno per ora), sono andato semplicemente oltre ai proclami da campagna elettorale, acquistando due kit (questo e questo) per testare la potabilità dell’acqua. Mi sia permesso di ricordare che questi kit non sostituiscono gli esami di laboratorio, ma fungono come indicatori “di massima” per la potabilità o meno dell’acqua.

Il risultato, ovviamente, è per una completa potabilità. Nello specifico:

  • Nitrati: non presenti;
  • Nitriti: non presenti;
  • Piombo: non presente;
  • Pesticidi: non presenti;
  • Coliformi: non presenti;
  • Cloro: 0-2;
  • Durezza: 120;

Un risultato pulito, dal quale traspare un’acqua perfettamente potabile così come certificato dagli stessi laboratori che effettuano le loro analisi. Perché allora creare allarmismo?

La campagna elettorale spesso non sa a cosa aggrapparsi, e vengono scomodati temi cliché basati sul dubbio e sull’incertezza. Certo, ad ogni personaggio che fa allarmismo dovrebbe corrispondere una risposta pubblica per smentirlo o meno: i cittadini che si riforniscono presso le fontane devono essere informati sulla reale qualità dell’acqua che bevono. Poi, se vogliono bere quell’acqua o preferiscono acquistarla al supermercato, deve essere una loro scelta.

Scelta libera ed informata, si spera.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Società

Etichette:

Ambiente, Crotone, Elezioni, Inquinamento

Pubblicato il:

22 Gennaio 2020

Successivo:

Crotonesi al voto: storico cittadino delle elezioni regionali

Precedente:

La conta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola