Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Prove di sottomissione

Francesco Placco

In queste ultime settimane si stanno concretizzando dei provvedimenti che puntano innegabilmente alla sottomissione dei giornalisti. E lo fanno con misure repressive, definite dall’OdG come pulsioni autoritarie e dal FNSI come misura incivile, che inasprirebbero le pene per il reato di diffamazione.

Parliamo del cosiddetto lodo Berrino, dal cognome del senatore di Fratelli d’Italia che lo ha presentato. Parliamo di un decreto legge ancora in fase di valutazione, che prevede fino a 4 anni e mezzo di carcere ed una multa fino a 120 mila euro per il reato di diffamazione a mezzo stampa, e dunque rivolto esplicitamente ai giornalisti.

Vale la pena ricordare che per il reato di diffamazione – normato dall’articolo 595 del codice penale – è già prevista la reclusione. Nello specifico, il terzo comma parla proprio della diffamazione mezzo stampa, punita con una reclusione da 6 mesi a 3 anni e con sanzione non inferiore a 516 euro. Qualora la diffamazione sia rivolta a corpi istituzionali o politici, la pena è persino aumentata.

Essendoci già un riferimento normativo specifico, viene da chiedersi per quale motivo la maggioranza di governo abbia pensato di inasprire le pene per i giornalisti. Ma un’idea ce la possiamo fare, dato che sempre la maggioranza di Governo ha approvato un altro emendamento che, almeno sulla carta, riguarderebbe la par condicio.

Questo testo – che tocca solo i giornalisti della Rai – sarà applicato già per le prossime elezioni europee, e prevede la possibilità per un politico di parlare senza limiti di tempo e senza contraddittorio. Un monologo, sostanzialmente, duramente criticato dal principale sindacato interno alla televisione pubblica.

Premesso che bastano le reti Mediaset a lavare la faccia al Governo, penso che neppure dalle loro parti si pensi a delle ospitate del genere. Un dibattito senza contraddittorio è di fatto un comizio elettorale, che viene imposto anche nel servizio pubblico. Anche in questo caso, che urgenza c’era nel presentare questo emendamento?

L’urgenza, in questo caso, sono le prossime elezioni europee. Ma appare anche come un avvertimento, che apre all’inasprimento delle pene per chi non si allinea. Il tutto mentre in Europa si continua a lavorare contro le intimidazioni ai giornalisti, e da noi si cerca ancora di sottometterli, con le buone o con le cattive.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Società

Etichette:

Considerazioni, Giornali, Lavoro

Pubblicato il:

13 Aprile 2024

Successivo:

La neve d’aprile

Precedente:

Lo sparaquerele

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola