Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Troppi social

Francesco Placco

Inevitabilmente si finisce sempre più spesso a parlare di Twitter: nonostante sia un social network decisamente meno usato – almeno in Italia – è oramai da mesi alla ribalta delle cronache per via del travagliato acquisto da parte di Elon Musk. E paradossalmente, la questione viene affrontata solo ed esclusivamente dal punto di vista tecnico, ossia su come cambierà il social. Meno importanza è riservata agli aspetti speculativi della vicenda, o anche solo al licenziamento in blocco di oltre 3 mila lavoratori.

Online le polemiche si sprecano, ed i dibattiti sono molteplici. È giusto pagare per verificare la propria identità? Ma sopratutto, è corretto trasformare un servizio da sempre gratuito in un abbonamento mensile? Vale la pena spendere quei soldi per ottenere delle features che fino ad oggi erano accessibili a tutti? E ancora, ciò non creerà una disparità tra gli utenti stessi?

Domande lecite, che però non mi tangono. Non ho Twitter. Non ho nulla. Ma se ne parlava oggi a tavola, e sono arrivato alla conclusione che ci sono troppi social network, ognuno espressione del capriccio di qualche miliardario o della visione utopica (non ancora commercializzata) di qualche pirata del web.

Troppe app, troppi siti, troppi luoghi virtuali dove insiste una ridondanza di contenuti insopportabile. Se ci pensate, è uno spreco enorme: per quale motivo lo stesso video deve essere caricato più e più volte su tre, quattro o cinque social differenti? È davvero così necessario? O è solo uno spreco di risorse, in primis elettricità, visti i server necessari per tenere in piedi tutto questo.

Sinceramente penso di no. Non è necessario. Non serve. Ma i social si sono trasformati da strumenti di “democrazia digitale” (così come venivano appellati a ridosso degli anni di occupy) a luoghi di cazzeggio, o di vendita. Vetrine per chiunque, spesso piazze tossiche e polarizzate, che adesso arriveranno a chiederti persino un abbonamento per frequentarle.

Negli ultimi anni ne sono nati tanti, di social, e la maggior parte ha concluso la sua esperienza prematuramente. Solo i big reggono, grazie agli ingenti fondi garantiti loro. Twitter in questo caso sarà un esperimento: riuscirà ad essere economicamente sostenibile? Ci spera Musk, sicuramente, ma io spero il contrario.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Società, Tecnologia

Etichette:

Considerazioni, Social Network

Pubblicato il:

6 Novembre 2022

Successivo:

Lavoratori da sottomettere

Precedente:

Ho perso tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola