Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

Briganteggiando

Twitto o non twitto?

Francesco Placco

Qualche mese fa, commentando l’assurda proposta di Elon Musk da 44 miliardi di dollari per acquistare Twitter, avevo messo in conto che potesse trattarsi di una mossa speculativa. Non la reale intenzione di rilevare il social network, bensì una palese manipolazione del mercato: una cosa che a Musk esce molto bene, e che gli viene concessa grazie alla sua aurea da imprenditore illuminato.

Ma Musk, che è un buon pirata finanziario, se ne fotte. Anche perchè, pur dovesse pagare una penale da 1 miliardo, con questi suoi annunci ha guadagnato 8.5 miliardi vendendo azioni Tesla. Se non era una speculazione questa, ditemi voi cos’è.

Resta un solo dilemma di fondo: ciò che fa Musk è legale? Perché lo fa da anni, molto più spietatamente di tanti altri suoi competitor, e non sembra importare a nessuno il suo intorbidire le acque per trarne profitto. È legale? Ha senso? E sopratutto, come può essere un buon investitore uno che si comporta così, che si rimangia la parola?

Misteri del capitalismo. Steve Jobs passò per rivoluzionario vendendo a caro prezzo smartphone prodotti a quattro soldi in Cina, Elon Musk è un visionario che vende aria fritta made in Usa. Guadagnano miliardi, vendono per miliardi, e noi stiamo qui a farceli passare come esempi.

Ad ogni modo, ben gli sta a Twitter: il consiglio di amministrazione non avrebbe mai dovuto permettere una tale decisione, evidenza che anche i social network sono mossi dal profitto. Pecunia non olet, no?

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Società, Tecnologia

Etichette:

Considerazioni, Internet, Notizie, Social Network

Pubblicato il:

10 Luglio 2022

Successivo:

Ripensare i nostri consumi

Precedente:

Soluzioni disastrose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola