-
Ritorno di social
Ho una fitta al cuore. Perché il lavoro è importante, ma lo è anche il rispetto delle proprie opinioni. E quindi sono molto combattuto dall’idea di dover riattivare dei profili sui social network, seppur di servizio sia ben chiaro. È un discorso che ho già affrontato molte altre volte, e posso dire di aver vissuto…
-
Oh, la privacy!
In questi giorni si stanno diffondendo una serie di comunicati con cui diversi organi statali o istituzioni – come la Commissione Europea – hanno vietato ai loro dipendenti di installare TikTok sui propri smartphone di lavoro. Chi aveva l’app dovrà invece disinstallarla. Si tratta di un provvedimento censorio simile a quanto già accaduto tra Huawei…
-
Troppi social
Inevitabilmente si finisce sempre più spesso a parlare di Twitter: nonostante sia un social network decisamente meno usato – almeno in Italia – è oramai da mesi alla ribalta delle cronache per via del travagliato acquisto da parte di Elon Musk. E paradossalmente, la questione viene affrontata solo ed esclusivamente dal punto di vista tecnico,…
-
Ma che ci sto a fare
Qualche giorno fa avevo riattivato la pagina facebook del blog per fare un po’ di pubblicità al mio nuovo libro. Pensavo che ai lettori che hanno seguito la pagina per tanto tempo avrebbe fatto piacere sapere della nuova pubblicazione, e così ho riattivato la pagina e fatto un post. Dopo qualche ora, però, la pagina…
-
Giustizia social
Da qualche giorno è diventato virale un video su Tik Tok dove vengono riprese le condizioni del pronto soccorso dell’Ospedale di Crotone. Dopo il video degli zingari che fanno i fuochi d’artificio nel cimitero (mentre mangiano vicino alla lapide di una defunta) e tutti gli altri video-del-cazzo che escono periodicamente in città, per una volta…
-
Twitto o non twitto?
Qualche mese fa, commentando l’assurda proposta di Elon Musk da 44 miliardi di dollari per acquistare Twitter, avevo messo in conto che potesse trattarsi di una mossa speculativa. Non la reale intenzione di rilevare il social network, bensì una palese manipolazione del mercato: una cosa che a Musk esce molto bene, e che gli viene…
-
Poison pills un par de palle
Dopo tanto parlare, alla fine della fiera Elon Musk comprerà Twitter. Nei giorni scorsi aveva fatto parlare di sè l’espressione poison pills, ossia “pillole avvelenate”: un presunto tentativo di ostacolare la scalata di Musk da parte del consiglio di amministrazione del social network. Però, a distanza di qualche giorno, possiamo dire che si è trattato…