Skip to content

Briganteggiando

Il blog di Francesco Placco

La breve riconquista della rane

Francesco Placco

Come scritto qualche giorno fa, la combinazione di levante e scirocco comporta un aumento vertiginoso dell’umidità, che si è palesato con una coltre di condensa che ha letteralmente avvolto l’intera città. Questo fenomeno, associato alle abbondanti piogge che hanno riempito canaloni, crepacci e fossi, generano un’altra conseguenza: le rane.

Chiedete ad un anziano – o anche ad un adulto – che abbia vissuto nei pressi del mare, se si ricorda le invasioni di rane sulla spiaggia o ai piedi dei calanchi. È un ricordo nitido, almeno per chi ha vissuto “in strada”, e non è assolutamente una storia inventata.

La ranùnchia, la rana comune, quella verde con delle macchie nere, è un animale tipico di queste zone. Si trova incredibilmente a suo agio nell’argilla e nei terreni acquitrinosi, e non è affatto raro da ascoltare e da vedere. Eppure, in queste sere si vedono decine di esemplari in giro per le strade.

Questa sera, camminando verso il cimitero, ne ho viste almeno una trentina sul marciapiede o in mezzo alla strada. Un fatto del tutto inusuale, dato che il rospo è spaventato dalle vibrazioni (che sia il passeggio o il passaggio di automobili) e tende a starsene sui calanchi o sulla spiaggia piuttosto che in strada.

Evidentemente, in queste sere è occasione ghiotta anche per lui, di uscire a farsi una passeggiata in santa pace.

  • Share on Bluesky
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Share on Threads
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Flipboard
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi su Pocket
  • Spedisci questa pagina via email

Categorie:

Diario, Natura

Etichette:

Animali, Covid-19, Crotone, Quarantena

Pubblicato il:

31 Marzo 2020

Successivo:

Non tollerare il ricatto ungherese

Precedente:

La festa della Madonna “slitta” a settembre?

Una risposta a “La breve riconquista della rane”

  1. La caccia calma della Garzetta | Briganteggiando
    Aprile 10, 2020 at 3:26 pm

    […] poco osservabili, allontanati dalle zone urbane dai rumori e dalla presenza dell’uomo. Dopo l’invasione di ranocchie provocata dall’umidità e l’avvistamento sonoro di almeno un assiolo, oggi è il turno […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Info
  • Lavoro
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Copyleft
  • Privacy

BlueSky · Mastodon · Facebook · RSS

WordPress · Hola