• Revisionismo quotidiano

    Ignazio La Russa è risorto. Era politicamente morto e sepolto, alla conclusione di una carriera lunga ed innegabilmente interessante (e non sono sarcastico), eppure oggi ci troviamo a dover leggere le sue scemenze, a commentarle, a smentirle. Ancora. E così sarà finché avrà fiato in gola. Un merito tutto del governo Meloni, che oramai ci […]


  • Open to nulla

    Marketing territoriale, storytelling, campagne mirate per “svelare i segreti” di Pulcinella di un territorio senza neppure conoscerlo o averlo mai visitato. Oramai il web è pieno di travel blogger (alcuni più interessanti di altri) che si godono l’onda discendente di un fascino cannibalizzato prima dai lunghi post (anche sul cartaceo), poi dai fotoarticoli ed oggi […]


  • Autocelebrarsi

    Sul naufragio di Steccato di Cutro se ne sono dette tante, in questi mesi. Ma alla fine ha prevalso la narrazione del governo: la colpa è degli scafisti, si è fatto tutto quello che si poteva, non c’è stata alcuna omissione. L’evento è oramai un ricordo sbiadito. Nel municipio è stata posta una targa commemorativa, […]


  • Doxosophoi

    In questi giorni veloci ho sempre meno tempo per scrivere, sempre meno tempo per stare dietro alle mie cose, sempre meno tempo per fermarmi un attimo a pensare. Le giornate seguono come già scritte, sveglia presto, lavoro, stanchezza, riposo. Nient’altro. Ogni tanto mi fermo e penso che vorrei scriverla, qualcosa. C’è tanto su cui vorrei […]


  • Dopo i cinghiali, gli orsi

    La tragica morte di Andrea Papi, prima persona uccisa da un orso in Italia, ha generato un dibattito che è destinato a durare in molte sue sfaccettature, che va ben oltre la morte del malcapitato. C’è infatti un problema ideologico costruito sulla convivenza tra essere umano e natura, che affrontiamo nel modo sbagliato. E cioè […]


  • San Silvio

    Il malessere di Silvio Berlusconi ci ricorda due aspetti tipici della nostra società: da una parte c’è la pietas (da intendere non come “pietà” nè come “rispetto”, bensì come “amore doveroso” per come imposto dal mos maiorum) e dall’altra c’è il lapsus (da intendere anche questo nella sua accezione latina, e dunque come “errore” della […]


  • Trafficanti di parole

    Dal Consiglio dei Ministri di oggi non ci si aspettava molto, e va quanto meno riconosciuto alle cariche istituzionali il merito di aver centrato le aspettative. La passeggiata a Cutro è servita più come passerella politica che non come atto concreto, fino al punto paradossale: il naufragio in sè è passato in secondo piano rispetto […]